La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale è un approccio di psicoterapia per l’età evolutiva rivolta ai bambini, anche prescolari, e ai loro genitori e rappresenta un possibile percorso di psicoterapia per intervenire sul disagio psicologico emergente.
Nello specifico prevede l’uso terapeutico del gioco, che viene utilizzato per aiutare il bambino ad imparare come funziona il mondo, ad apprendere come relazionarsi con gli altri, a capire come affrontare le difficoltà e a trovare le possibili soluzioni.
Lo psicoterapeuta, che utilizza questo modello, punta al coinvolgimento diretto del bambino con diverse problematiche, nel processo terapeutico e integra gli interventi cognitivi e comportamentali all’interno di un paradigma di terapia del gioco .
L’attività ludica, così come le forme non verbali di comunicazione verbale, sono utilizzate per promuovere lo sviluppo delle capacità di problem-solving.
Pertanto, la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale propone un quadro concettuale basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale, e rendendoli adeguati al livello di sviluppo del bambino.
La progettazione di interventi di play therapy specifici per i bambini piccoli facilita il loro coinvolgimento diretto nella terapia. Fornendo questi tipi di interventi adeguati allo sviluppo, lo psicoterapeuta aiuta i bambini a beneficiare di un tipo di psicoterapia che altrimenti potrebbe essere loro inaccessibile.
Attraverso la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, è possibile apprendere abilità di coping più adattive e offrire attività strutturate e orientate agli obiettivi. Fornisce inoltre uno spazio in cui il bambino può far emergere un contributo spontaneo nella sessione ed esprimere con successo le proprie esperienze.





COME E' ORGANIZZATA LA PLAY THERAPY COGNITIVO COMPORTAMENTALE?
Gli incontri prevedono momenti di gioco non strutturato e momenti di gioco strutturato con attività specifiche volti ad aiutare il bambino ad apprendere un comportamento alternativo che lo aiuti a superare il suo problema e ad utilizzare ciò che ha appreso durante gli incontri ad altri contesti. È fondamentale il momento di confronto con i genitori al fine di raccogliere informazioni sui progressi del bambino e ad aiutarli a utilizzare al meglio ciò che è stato appreso durante la terapia.
Le ricerche sulla Play Therapy, in generale, supportano l’efficacia di questa terapia. In particolar modo esistono studi che dimostrano la sua efficacia su un’ampia gamma di problemi sociali, emotivi, comportamentali e di apprendimento, tra cui il disturbo post-traumatico da stress, il disturbo della condotta, la depressione, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, i comportamenti distruttivi, l’aggressività, l’ansia/la paura, l’impulsività, la bassa autostima, la difficoltà di lettura, il rendimento scolastico e il ritiro sociale. Infine, la ricerca sostiene anche l’efficacia interculturale di questa terapia e i suoi risultati benefici con una vasta gamma di popolazioni, inclusi bambini che hanno avuto malattie croniche, dolore e perdita, abuso fisico/sessuale, violenza domestica, interruzioni di adozione e problemi di attaccamento, catastrofi naturali e stress legato a fattori di vita come il divorzio e il trasferimento (Bratton & Ray, 2000; Drewes, 2006; Ray & Bratton, 2010; Reddy et al., 2005; LeBlanc & Ritchie, 2001).
Alla luce delle evidenze scientifiche, questo modello inserito in un percorso di psicoterapia dell’età evolutiva può fornire un riscontro immediato e concreto al disagio psicologico dei bambini e delle loro famiglie.
Testimonial
ARTICOLI
Trattamento delle fobie infantili con la CBPT
Sebbene la paura sia parte dello sviluppo di ogni bambino, se eccessiva e persistente si può strutturare come fobia specifica verso un determinato oggetto/situazione.
Attraverso la CBPT il bambino apprende abilità di coping per affrontare gli stimoli temuti e gestire i sentimenti associati alla paura grazie all’uso del gioco.
Come combattere l’ansia nel bambino: intervento di Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
I Disturbi d’ansia sono tra i disturbi psichiatrici più diffusi tra i bambini e gli adolescenti. La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale consente al bambino di apprendere attraverso il gioco specifiche abilità che gli consentono di acquisire controllo e padronanza sulle sue emozioni negative.
L’ abuso sessuale e l’uso del gioco in psicoterapia
L’ abuso sessuale ha un significativo impatto traumatico e delle conseguenze a lungo termine sul bambino che possono perdurare anche in età adulta. La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale (CBPT) offre ai bambini un quadro di riferimento concettuale che dà loro la possibilità di rivelare quanto accaduto e di esprimere indirettamente le loro emozioni, i loro pensieri e le loro credenze.
I bambini davanti al divorzio dei genitori
Il divorzio dei genitori è considerata un’esperienza di grande stress che spesso accelera la manifestazione di una complessa gamma di sintomi nei bambini. La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale (CBPT) consente ai bambini che si trovano ad affrontare un divorzio durante il loro sviluppo di acquisire specifiche competenze che determineranno la loro capacità di fronteggiamento dell'evento.
Il silenzio assordante del Mutismo Selettivo
I bambini con Mutismo Selettivo hanno il controllo sul loro silenzio. Per cambiare, quindi, devono assumere il controllo del loro parlare. La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale (CBPT) risulta essere efficace perché consente, ai bambini, di essere parte del cambiamento, di provare un senso di padronanza e controllo sul parlare e di apprendere risposte più adattive a situazioni che causano il silenzio.
Encopresi: intervenire con la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
Knell e Moore hanno presentato il caso di un bambino di 5 anni con encopresi primaria non ritentiva. Il trattamento include un programma di Play Therapy Cognitivo-Comportamentale (CBPT) strutturato e mirato, in combinazione con un programma di gestione comportamentale implementato dai genitori.
L’ Intervento di gioco cognitivo-comportamentale (CBPI) sulla speranza e sull’adattamento scolastico dei bambini
I bambini con difficile adattamento scolastico sono a rischio di sviluppo di futuri comportamenti problematici. Pertanto, è fondamentale aumentare le loro abilità di coping e di adattamento scolastico positivo nei primi anni di scuola.
L’ efficacia della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale negli interventi rivolti a bambini e adolescenti
Numerose ricerche hanno dimostrato l'efficacia della CBPT sul miglioramento dello sviluppo psicologico dei bambini. In particolare, sui comportamenti esternalizzanti, sull'autostima, sulle abilità sociali e sulle difficoltà di apprendimento in età evolutiva.
Espressione della rabbia e Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
Questo studio dimostra l' efficacia di un intervento di Play Therapy Cognitivo-Comportamentale sull' espressione della rabbia di un soggetto singolo. I ricercatori hanno applicato questo modello terapeutico per intervenire direttamente sui pensieri del bambino al fine di aiutarlo ad incrementare il suo autocontrollo e ad esprimere le emozioni negative in modo costruttivo.