Consulta tutti gli altri corsi
3 ORE DI FORMAZIONE
Modello teorico di base della play therapy cognitivo-comportamentale
Impara le caratteristiche di base della Play therapy Cognitivo-Comportamentale (CBPT)
ISCRIVITI QUI
COSTO 200,00 € + IVA
Descrizione
La Cognitive Behavioral Play Therapy (CBPT), tradotta in italiano La play therapy cognitivo-comportamentale è un adattamento evolutivamente sensibile della Cognitive Behavioral Therapy (CBT). La CBT è un trattamento consolidato per adolescenti e adulti, volto a cambiare i modelli negativi di pensiero che causano emozioni negative e comportamenti disadattivi. La CBPT è prevista per i bambini di età compresa tra 2½ e 8 anni e sottolinea l’uso del gioco per fornire strategie CBT. Poiché il gioco è processo naturale nei bambini, il bambino è in grado di partecipare all’acquisizione delle strategie. Pertanto, le tecniche possono essere insegnate e in modo accattivante e accessibile. Il modeling viene spesso utilizzato per comunicare interventi, ma vengono utilizzati anche altri metodi.
Una vasta gamma di metodi di intervento cognitivo e comportamentale sono inclusi nel trattamento.
La CBPT insegna la generalizzazione dei comportamenti adattivi appresi ad altri concorsi e incorpora tecniche di prevenzione delle ricadute. Nel complesso, il trattamento è sia strutturato che non strutturato, il che un equilibrio tra la collaborazione attiva e l’apprendimento spontaneo.
Saranno esplorate somiglianze e differenze tra i vari approcci terapeutici del gioco. Molti esempi di casi verranno utilizzati per mostrare sia la messa in atto che l’efficacia della CBPT. Saranno presentate ricerche pertinenti.
Tutto questo verrà presentato in quattro moduli separati.
Video Presentazione
In questo video Susan Knell, fondatrice di Cognitive Behavioral Play Therapy, presenta il primo modulo del CBPT Training, che presenta tutte le caratteristiche di base della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale.
https://youtu.be/h6fe-cBfV7U
Obiettivi
Al completamento delle quattro lezioni, i partecipanti dovrebbero essere in grado di:
- Comprendere le caratteristiche di base della Cognitive Behavioral Play Therapy (CBPT)
- Comprendere i principi della CBT che si occupano dei bambini piccoli nella CBPT
- Comprendere la CBPT con i bambini in età prescolare e in età scolare
- Applicare la CBPT con i bambini in età prescolare e in età scolare
- Imparare da esempi di casi in cui gli interventi di CBT possono essere adattati per l’uso con i bambini
- Comprendere le differenze tra la CBPT e le terapie di gioco più tradizionali
Destinatari del corso
- Psicologo abilitato
- Psicoterapeuta o studente in formazione
- Neuropsichiatra Infantile abilitato alla psicoterapia.
Per poter ricevere l’attestato, scarica la Dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilare ed allegare nel form al link seguente.
Docente

Susan M. Knell ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica e un master in Psicologia dello Sviluppo. È autrice del libro “Cognitive-Behavioral Play Therapy” (1993) tradotto in italiano e turco.
Come prima a studiare e scrivere riguardo l’applicazione della terapia cognitivo comportamentale sui bambini piccoli ha integrato gli interventi cognitivo comportamentali e la play therapy in modi sensibili allo sviluppo. Ha scritto capitoli sulla CBPT in molti libri editi sulla Play Therapy.
Come psicologa clinica, fornisce servizi di valutazione e di terapia a bambini, adolescenti e adulti da quasi 40 anni. Oltre alla sua pratica clinica, supervisiona studenti laureandi, forma professionisti della salute mentale a livello internazionale e ha svolto attività di ricerca e di insegnamento.
STRUTTURA DEL CORSO
LEZIONE 1: CHE COSA E’ LA PLAY THERAPY COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ?
- Panoramica della CBPT con i bambini piccoli
- Fondamenti di PT, CBT,
- Premesse principali
- Applicazioni
- Problemi con i bambini in età prescolare
- Integrazione di CB e PT
- Principi della CBPT
- Concettualizzazione di casi
40 MINUTI DI VIDEO-LEZIONE
PDF DELLA LEZIONE
LEZIONE 2: COME FARE CBPT
- Implicazioni per i bambini piccoli
- Adattare la TC nel lavoro con i bambini piccoli
- Fasi del trattamento
- Orientamento
- Valutazione
- Fornire la terapia
- Integrazione di tecniche di supporto empirico
- Comportamentale
- cognitivo
- Ambito/Materiali
- Gioco strutturato e non strutturato
40 MINUTI DI VIDEO-LEZIONE
PDF DELLA LEZIONE
LEZIONE 3: CONSIDERAZIONI IMPORTANTI SULLA CBPT
- Somiglianze e differenze
- Generalizzazione
- Prevenzione della ricaduta
- Risoluzione
- Supporto Empirico
35 MINUTI DI VIDEO-LEZIONE
PDF DELLA LEZIONE
LEZIONE 4: PROGETTARE LA CBPT PER UN BAMBINO
- Progettazione della CBPT per un bambino
- Progettazione di un programma di CBPT
- Utilizzo della biblioterapia
- Affrontare gli ostacoli
50 MINUTI DI VIDEO-LEZIONE
PDF DELLA LEZIONE