CHI SIAMO

La Cognitive Behavioral Play Therapy è comunemente tradotta in italiano Play Therapy Cognitivo-Comportamentale o Terapia di Gioco Cognitivo-Comportamentale.

Siamo un gruppo di studiose, italiane e americane, delle tecniche CBT e dell’uso della Play Therapy in età evolutiva. Ci siamo uniti per diffondere la pratica, la formazione e la ricerca sulla Play Therapy Cognitivo-Comportamentale.

La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale deriva da numerose teorie cognitivo-comportamentali (CBT), originariamente concettualizzate per gli adulti. 

Susan Knell (1993), la fondatrice dell’approccio, adattò i principi della CBT per adulti ai bambini, integrando gli approcci della CBT all’interno della ludoterapia. Lei combinò il gioco con pensieri e comportamenti adattivi, al fine di aiutare i bambini a sviluppare strategie efficaci di coping per far fronte ai problemi. 

Oggi, il Centro Ricerca CBPT SRL – Impresa Sociale, fondato da Maria A. Geraci, ha l’obiettivo di promuovere la formazione e la ricerca sulla Play Therapy Cognitivo-Comportamentale nel mondo. Eroga attività clinica, di formazione e di ricerca, ponendosi come obiettivo la promozione dello sviluppo e del benessere del bambino attraverso l’applicazione di un modello cognitivo-comportamentale integrato al gioco. 

COS'E' LA PLAY THERAPY COGNITIVO-COMPORTAMENTALE?

La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale integra gli interventi cognitivi e comportamentali all’interno del paradigma della play therapy. 

L’attività di gioco, come anche le forme di comunicazione verbali e non verbali, è usata per promuovere lo sviluppo delle abilità di problem solving. Quindi, questo intervento propone un quadro concettuale ben definito: si basa sui principi della terapia cognitivo-comportamentale, rendendo la play therapy appropriata al livello di sviluppo del bambino. 

Siamo convinti che progettare degli interventi di play therapy specificamente per i bambini piccoli facilita il loro coinvolgimento diretto nella terapia. Fornendo interventi appropriati dal punto di vista dello sviluppo, lo psicoterapeuta aiuta il bambino a beneficiare di un tipo di psicoterapia che altrimenti potrebbe essere inaccessibile. 

Attraverso la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale è possibile apprendere capacità di funzionamento più adattive e offrire attività strutturate e orientate agli obiettivi, consentendo allo stesso tempo di dare al bambino uno spazio per poter esprimere spontaneamente il suo vissuto. 

error: Contenuto protetto!