STRUMENTI UTILIZZATI NELLA PRATICA CBPT

Dato che il linguaggio non è ancora completamente sviluppato nei bambini piccoli, una delle maggiori sfide nel trattamento è trovare un’alternativa al linguaggio sofisticato. Burattini, animali di peluche e altri giocattoli, nonché libri e materiali artistici possono essere utilizzati come strumenti per modellare i comportamenti e le strategie cognitive dei bambini.  Agiscono come modelli che supportano la verbalizzazione della capacità di risolvere problemi o possibili soluzioni a un problema simile a quello del bambino.

 

Burattini, narrazione e arti espressive permettono ai bambini di prendere le distanze da temi dolorosi e affrontarli indirettamente.

Questi strumenti sono più accessibili ai bambini e rispondono ai bisogni e alle capacità del loro sviluppo cognitivo ed emotivo. Elaborando eventi ed esperienze traumatiche in un mezzo che è allo stesso tempo naturale e confortevole per loro, aiutano i bambini a spiegare un’esperienza emotiva e raggiungere la crescita personale.

Un Puppet è un oggetto che rappresenta una figura umana, animale o fantastica che è animato o manipolato attraverso la voce e i movimenti sincronizzati della mano del terapeuta o del bambino. Esistono varie tipologie di puppets e possono essere classificate a seconda del materiale, della forma e dell’uso previsto. 

I più comuni sono i fingers puppets, che si adattano a un solo dito, e i sock puppets, che si adattano all’intera mano e vengono animati attraverso l’apertura e la chiusura della mano per simulare e sincronizzare i movimenti della bocca.

strumenti, Strumenti, Cognitive Behavioral Play Therapy
strumenti, Strumenti, Cognitive Behavioral Play Therapy

Lo Storytelling o uso terapeutico delle storie consiste nel produrre e raccontare storie. Le storie sono dei modelli che insegnano valori e abilità e possono fornire alternative adattive ai problemi. Il terapeuta, ascoltando le storie del bambino, può ottenere informazioni sulle sue difficoltà, sulle sue frustrazioni e su aspetti della sua vita che il bambino ha difficoltà a rivelare apertamente. Esistono molte variazioni, tra queste lo storytelling del bambino, lo storytelling del terapeuta e lo storytelling reciproco.

Le Arti espressive consistono in un processo di scoperta di se stessi che avviene attraverso qualsiasi forma d’arte stimolata da un vissuto emotivo. Queste arti prevedono l’utilizzo di strumenti e materiali artistici, come il disegno, il collage, la pittura, la scultura, il modellamento di argilla e plastilina. Queste rappresentano una modalità d’espressione alternativa e non minacciosa rispetto al parlare apertamente di emozioni, pensieri ed eventi personali.

strumenti, Strumenti, Cognitive Behavioral Play Therapy
error: Contenuto protetto!