Consulta tutti gli altri corsi
3 ORE DI FORMAZIONE
Strumenti della play therapy cognitivo-comportamentale: USO DEI PUPPETS
ISCRIVITI QUI
COSTO 200,00 € + IVA
Descrizione
I puppets sono una tecnica di gioco molto diffusa, usata per aiutare i bambini ad esprimere i propri sentimenti, a ricostruire eventi carichi di ansia ea mettere in atto comportamenti più adattivi e funzionali. Assumono varie forme, sembianze, dimensioni e colori. Consentono ai bambini di essere molto creativi nel recitare in un dramma o esprimere un’interazione.
Nella play therapy cognitivo-comportamentale i puppets vengono usati per aiutare i bambini ad esprimere pensieri, sentimenti e problemi relazionali in un ambiente sicuro d’espressione. I bambini sperimentano un senso di controllo e padronanza che li aiuta nel riconoscimento o nella comunicazione di sentimenti e pensieri, che potrebbero diventare la base di comportamenti disadattivi.
Il training ha l’obiettivo di formare i professionisti del settore all’uso dei puppets come strumento per modellare i comportamenti e le strategie cognitive dei bambini attraverso interventi cognitivi e comportamentali.
Video Presentazione
In questo video, Maria A. Geraci, fondatrice del Centro di Ricerca CBPT di Roma, introduce l’importanza dell’uso dei pupazzi nella Play Therapy Cognitivo-Comportamentale (CBPT).
https://youtu.be/vaemhljUDpo
Obiettivi
Alla fine del modulo i partecipanti dovrebbero essere in grado di:
- Aiutare i bambini a cambiare i pensieri ea modellare i comportamenti per raggiungere gli obiettivi terapeutici;
- Avere conoscenza delle abilità di base necessarie per usare i puppets all’interno dell’intervento CBPT;
- Conoscere diverse attività con l’uso dei pupazzi da integrare all’interno del progetto terapeutico.
Destinatari del corso
- Psicologo abilitato
- Psicoterapeuta o studente in formazione
- Neuropsichiatra Infantile abilitato alla psicoterapia.
Per poter ricevere l’attestato, scarica la Dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilare ed allegare nel form al link seguente.
IL TUO DOCENTE

Maria A. Geraci è specializzata in psicoterapia CBT con un caso di Depressione Infantile trattato con la Play Therapy Cognitivo Comportamentale presso la scuola di Specializzazione Humanitas di Roma (Università LUMSA). Ha una Specializzazione Universitaria in Valutazione Psicologica presso Università Sapienza di Roma e un Master in Play Therapy presso International Academy for Play Therapy di Lugano.
Da 10 anni si occupa di psicoterapia dell’età evolutiva utilizzando la CBPT in interventi finalizzati alla regolazione emotiva di bambini con Disturbi del Neurosviluppo.
E’ docente a contratto dell’Università LUMSA, Coordinatrice e docente della Scuola di Psicoterapia Humanitas e docente in diverse scuole di psicoterapia CBT dove insegna specifici moduli sui Disturbi del Neurosviluppo e sulla Play Therapy Cognitivo-Comportamentale.
E’ autrice di diverse pubblicazioni, articoli nazionali e internazionali su temi riguardanti i Disturbi del Neurosviluppo, il Coping, le risorse emotive dei bambini con disturbi dell’apprendimento e la promozione della resilienza.
STRUTTURA DEL CORSO
Modulo 1: Uso dei puppets nella CBPT
LEZIONE 1
- Cosa sono i puppets (16 min.)
LEZIONE 2
- Abilità di base del Puppetry (14 min.)
LEZIONE 3
- Applicazioni dei puppets (19 min.)
50 MINUTI VIDEO LEZIONE
PDF LEZIONE
Modulo 2: Fare l’assessment con i Puppets
LEZIONE 1
- Il compito di completamento della frase del puppet (PSCT) (16 min.)
LEZIONE 2
- Intervistare i bambini con i puppets (23 min.)
LEZIONE 3
- Uso dei puppets nell’assessment familiare (19 min.)
60 MINUTI VIDEO LEZIONE
PDF LEZIONE
Modulo 3: L’uso delle tecniche cognitivo-comportamentali con i puppets
LEZIONE 1
- L’uso dei puppets in psicoterapia (25 min.)
LEZIONE 2
- I puppets e le tecniche cognitivo-comportamentali (22 min.)
LEZIONE 3
- Il ruolo del modeling e del role playing (16 min.)
65 MINUTI VIDEO LEZIONE
PDF LEZIONE