Maria A. Geraci

Geraci-Maria-A.

Maria A. Geraci

Direttrice Centro Ricerca CBPT

Profilo di ricerca:

RESEARCHGATE

SCOPUS

Maria A. Geraci è Fondatrice e Direttrice del  Centro Ricerca CBPT .

E’ una psicologa dello sviluppo e dell’educazione e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia CBT presso la scuola di Specializzazione Humanitas di Roma (Università LUMSA). Ha una Specializzazione Universitaria in Valutazione Psicologica presso Università Sapienza di Roma e un Master in Play Therapy presso International Academy for Play Therapy di Lugano.

Da 22 anni lavora nelle scuole come psicologo scolastico occupandosi di analisi e intervento sia a livello comportamentale, didattico che organizzativo. Ha lavorato come formatrice e psicologo nazionale scolastico in più di 130 scuole su tutto il territorio.

In ambito clinico si è sempre occupata di valutazione e intervento dei Disturbi del Neurosviluppo (Disturbo Specifico dell’Apprendimento – DSA; Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – ADHD). E’ inserita nell’Equipe CBPT-Apprendimento , riconosciuta dalla Regione Lazio per la certificazione DSA, del Centro Ricerca CBPT.

Da 12 anni come Psicoterapeuta CBT si occupa degli aspetti cognitivo-comportamentali connessi ai disturbi del neurosviluppo seguendo il modello della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale.

E’ docente a contratto dell’Università LUMSA, di diverse scuole di Psicoterapia riconosciute dal MIUR, di Roma Capitale e formatrice di vari progetti scolastici di prevenzione,  in diversi Ambiti delle scuole del Lazio,  su problematiche che coinvolgono la psicologia e la psicopatologia dello sviluppo e la psicologia dell’educazione.

ARTICOLI RECENTI RIVISTE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

E’ autrice di diverse pubblicazioni, articoli nazionali e internazionali su temi riguardanti i Disturbi del Neurosviluppo, il Coping, la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale ed è Direttrice della COllana Editoriale “Play Therapy” edita da Armando Editore.

  • Geraci, M. A. (2024) La play therapy cognitivo-comportamentale: dalla teoria alla pratica clinica. Psicologia clinica dello sviluppo, 1-36.
  • Geraci, M. A., Argento, O., & Pergolizzi, F. (2024). Questionario sull’uso del gioco nella pratica clinica con un campione di psicologi italiani. Psicologia clinica dello sviluppo28(1), 145-158.
  • Zanaboni, M. P., Pasca, L., Geraci, M. A., Varesio, C., Guglielmetti, M., Tagliabue, A., … & De Giorgis, V. (2023). Case report: KETOLAND the psychoeducation program for ketogenic diet. Frontiers in Psychiatry14, 1155717.
  • Desiderio, MR I. e  Geraci M. A., (2020) “Problemi emotivo comportamentali in quadri DSA. L’accordo genitori/insegnanti. Psicologia dell’Educazione, n. 3/2020
  • Pepe C., Desiderio MR, Geraci M. A., (2019) Efficacia dell’ABA Verbal Behavior in un gruppo di pazienti italiani. Antropologia Studi e ricerche volume 6/2019 (ISSN 2344-2824; ISSN-L 0039-3886)
  • Piliego L., Geraci MA (2019) Analisi di efficacia nel trattamento delle disabilità di lettura-scrittura nei
    bambini delle scuole primarie e secondarie. Antropologia Studi e Ricerche volume 6/2019
  • Buonomo, I., Fiorilli, C., Geraci, MA, Pepe, A. (2017).  Temperamento e difficoltà socio-emotive: il
    lato oscuro delle disabilità dell’apprendimento. The Journal of Genetic Psychology (p.1 – 14)   (ISSN 2344-2824; ISSN-L 0039- 3886)
  • Piccardi L., Marano A., Geraci M.A , Legge E., D’Amico S. (2016). Differenze nella scelta delle strategie di coping in preadolescenti esposti e non esposti al sisma dell’Aquila del 6 aprile 2009. Differenze nelle strategie di coping dei preadolescenti con e senza esposizione al terremoto dell’Aquila (Centro Italia) 2009. Epidemiologia e prevenzione 40(2):53-58 DOI:10.1080/0022132 5.2017.1304890
    DOI: 10.19191/EP16.2 S1.P053.049 9.
  • D’Amico, S., Marano, A., Geraci, M. A., & Legge, E. (2013). Perceived self-efficacy and coping styles related to stressful critical life events. PloS one8(7), e67571.

MANUALI PUBBLICATI

Geraci M.A. (2022). La play therapy cognitivo-comportamentale. Armando Editore. Roma

Il libro si propone di presentare in una cornice teorico-clinica il modello della Play Therapy Cognitivo Comportamentale.  La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale sottolinea il coinvolgimento diretto del bambino, con diverse problematiche, nel processo terapeutico. Tutti gli interventi prevedono incontri regolari con i genitori al fine di raccogliere informazioni sui progressi del bambino, di monitorare e intervenire sull’interazione genitore-bambino dando indicazioni relativi alle aree di interesse.

Geraci M.A. (2018). I Disturbi del neurosviluppo. Descrizione, trattamenti e indicazione per gli insegnanti. Franco Angeli. Milano

Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, il Disturbo dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

Fiorilli,  Geraci, Grimaldi Capitello,  Pepe, Chiarante, Pepe, (2015). Il coping. Definizione, sviluppo e intervento. Carocci Faber. Roma

Sono molti i modi in cui si percepiscono gli eventi fonte di stress e si attivano le risorse per elaborare soluzioni. Il volume raccoglie i principali filoni nazionali e internazionali sul tema del coping, evidenziando che apprendere e riconoscere le strategie efficaci per affrontare situazioni difficili è la chiave per innalzare il benessere individuale e relazionale.

Rosati N., Geraci M.A. (2013). Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell’apprendimento.
La formazione degli insegnanti e dei referenti DSA. Edizioni Humanitas. Roma

Il libro Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell’aapprendimento è rivolto a tutti gli insegnanti che, nel ruolo di referenti di Istituto, possano accogliere e pianificare un PDP in linea con il funzionamento del singolo alunno.

Free Book Cognitive behavioral play therapy

Free Ebook Cognitive Behavioral Play Therapy

Thank you for signing up! Check your email for download your free E-book and enjoy it. If you don't see an email from info@cbpt.org check the spam!