CORSI CERTIFICATI IN PLAY THERAPY
COGNITIVO-COMPORTAMENTALE (CBPT)
Esplora il nostro corso online di play therapy cognitivo-comportamentale e seleziona il pacchetto formativo più adatto alle tue esigenze professionali
ACQUISTA IN PACCHETTO E RISPARMIA!
Esplora i pacchetti dei corsi e approfitta di sconti esclusivi
2 CORSI: Basi teoriche della CBPT
4 ORE DI FORMAZIONE
SCONTATE AL 50%
Courses: 2 Coaching: 1
Susan M. Knell e Meena Dasari
I SINGOLI CORSI ONLINE SULLA PLAY THERAPY COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Oppure acquistate i nostri corsi separatamente
CONCETTUALIZZAZIONE DEL CASO nella Play therapy Cognitivo-Comportamentale
Susan M. Knell e Meena Dasari
BAMBINI ANSIOSI/PAUROSI Applicazioni cliniche della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
Susan M. Knell
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Applicazioni cliniche della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
Susan M. Knell
ROUTINE E CONTROLLO DELL’ANDARE IN BAGNO Applicazioni cliniche della Play Therapy Cognitivo- Comportamentale
Susan M. Knell
USARE I PUPPET IN PSICOTERAPIA
Strumenti della Play therapy Cognitivo- Comportamentale
Maria A. Geraci
Iscriviti oggi stesso ai corsi certificati online sulla CBPT e migliora le tue competenze cliniche nella terapia infantile.
Cosa imparerai nei nostri corsi e nella nostra formazione online sulla CBPT?
I nostri corsi online ti forniranno una formazione completa e pratica sulla play therapy cognitivo-comportamentale. Imparerai come utilizzare il gioco, per aiutare i bambini a modificare i loro pensieri, sentimenti e comportamenti negativi. Imparerai anche come adattare la CBPT a età, culture e contesti diversi. Acquisirai competenze e conoscenze pratiche, che potrai applicare nella tua pratica clinica.
Nei nostri corsi online sulla CBPT imparerai:
Cos’è il corso sulla Play therapy Cognitivo-Comportamentale?
Il corso di play therapy cognitivo-comportamentale introduce i fondamenti della CBPT, spiegando in che modo essa differisce dalle altre terapie infantili e perché è efficace.
Le caratteristiche di base della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale e come si differenzia da altre terapie per bambini
I fondamenti teorici e le evidenze empiriche della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
La valutazione e la concettualizzazione dei problemi e dei bisogni del bambino
Come utilizzare il foglio di lavoro per la concettualizzazione dei casi dei bambini per valutare e pianificare gli interventi
Vantaggi del corso sulla Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
Completando questo corso sulla CBPT, otterrai una certificazione riconosciuta, competenze pratiche e un prezioso strumento per avanzare nella tua carriera.
- Acquisire una competenza preziosa e spendibile che migliorerà il tuo sviluppo professionale e le tue opportunità di carriera.
- Imparare dai migliori esperti del settore, che condivideranno con te le loro conoscenze e la loro esperienza.
- Accedere a contenuti coinvolgenti e di alta qualità, come video, slide, quiz ed esercizi.
- Godere della flessibilità e della comodità di apprendere secondo i propri ritmi e orari
- Riceverai un certificato di partecipazione che attesterà la vostra competenza e professionalità nella CBPT
- Unirti a una comunità di studenti e professionisti che condividono la tua passione e il tuo interesse per la CBPT
Come funziona il corso certificato online sulla Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
Il corso è strutturato in moduli che trattano teoria, valutazione e applicazioni cliniche, con strumenti quali puppets, storytelling e arti espressive.
- Modello teorico di base (3 ore) + test di apprendimento
- Concettualizzazione del caso (1 ora) + test di apprendimento
- Applicazioni cliniche (3 ore) + test di apprendimento
- Strumenti CBPT: uso dei puppets (3 ore) + test di apprendimento
- Strumenti CBPT: uso delle arti espressive (3 ore) + test di apprendimento
- Strumenti CBPT: uso dello storytelling terapeutico (3 ore) + test di apprendimento
Chi può iscriversi al corso sulla Play Therapy Cognitivo-Comportamentale
Questo corso è ideale per psicologi, terapisti, consulenti ed educatori che desiderano integrare la CBPT nella loro pratica professionale.
Il corso è rivolto a:
- Psicologo abilitato
- Psicoterapeuta o studente in formazione
- Neuropsichiatra Infantile abilitato alla psicoterapia





















