COME AIUTARE I BAMBINI A STARE MEGLIO CON IL GIOCO: COS’E’ LA PLAY THERAPY COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Il gioco è un modo naturale per i bambini di esprimersi e di imparare. Il gioco può anche aiutare i bambini a superare i problemi che hanno nella vita, come la paura, la tristezza, la rabbia, le difficoltà a scuola o a casa, le brutte esperienze o le perdite. Per questo esiste una terapia che si chiama Play Therapy, ovvero terapia con il gioco che usa il gioco come strumento per aiutare i bambini e i ragazzi a stare meglio e a crescere in modo sano. La Play Therapy si può attuare in diversi contesti, come la scuola, il centro sociale o l’ospedale, e utilizzarla con diversi problemi, come l’ansia, la depressione, l’aggressività, i disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento, i traumi, l’abuso e il lutto.

Il Centro Ricerca CBPT si occupa di interventi psicologici e psicoterapeutici rivolti all’età evolutiva. La metodologia utilizzata è la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale (CBPT), che incorpora interventi cognitivi e comportamentali alla Play Therapy. Principalmente differenziandosi per quanto riguarda la struttura, le componenti psico-educazionali, il suo approccio orientato all’obiettivo e alla collaborazione tra il terapeuta e il bambino.

In questo articolo ti spieghiamo come funziona la terapia con il gioco e quali sono i vantaggi che può portare al tuo bambino.

COME E' ORGANIZZATO L'INTERVENTO ?

PRIMA FASE: Incontro con i genitori

In questa fase, il terapeuta parla con i genitori senza il bambino, per sapere di più sulla sua storia, sulla sua situazione e sui suoi bisogni. Il terapeuta fa anche delle domande ai genitori, per avere una misura dei problemi del bambino. Inoltre, il terapeuta spiega come si svolge la terapia e come i genitori possono aiutare il bambino, perché questo è molto importante per il successo della terapia.

SECONDA FASE: Valutazione del problema presentato

In questa fase, il terapeuta osserva e gioca con il bambino, per capire come sono le sue capacità e le sue abilità. Queste sessioni sono importanti per capire se la terapia con il gioco va bene per il bambino, in base a come è fatto e a come si sviluppa.

TERZA FASE: Terapia con il gioco

In questa fase, il terapeuta fa un piano di terapia su misura, in base agli obiettivi che decide insieme ai genitori e al bambino. La terapia aiuta il bambino a stare più calmo, a sentirsi più sicuro di sé e a essere più bravo. Insegna anche al bambino dei modi per pensare e comportarsi meglio nella vita di tutti i giorni e per affrontare le situazioni difficili. Aiuta anche a gestire i sentimenti e le esperienze difficili. Il terapeuta usa diverse tecniche, che funzionano bene, e le mette nel gioco, per rendere la terapia più divertente e interessante per il bambino.

QUARTA FASE: Conclusione della terapia

In questa fase, il terapeuta prepara il bambino e la famiglia alla fine della terapia, aiutandoli a gestire i sentimenti che provano in questo momento e a mantenere i risultati che hanno ottenuto. Il terapeuta controlla se la terapia ha funzionato bene con delle domande e dei colloqui dopo 6 e 12 mesi dalla fine della terapia.

Scoprite i benefici delle consulenze psicologiche personalizzate per voi e i vostri figli

GRATUITAMENTE

Scopri come possiamo aiutarti

SETTING E MATERIALI

La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale (CBPT) viene generalmente condotta in una stanza dei giochi o in uno studio attrezzato, che idealmente presenta una varietà di giocattoli e materiali. L’intervento sul bambino a volte può avvenire al di fuori della stanza dei giochi, in particolare per quei bambini con ansie o fobie specifiche che vengono quindi trattate in vivo.

PERCHÉ USARE LA PLAY THERAPY COGNITIVO-COMPORTAMENTALE CON IL TUO BAMBINO

La terapia con il gioco è un modo nuovo e funziona bene per aiutare il tuo bambino a stare meglio. Questa terapia ha molti vantaggi per il tuo bambino e per te:

  • La terapia con il gioco usa il gioco, che è il modo più naturale che ha il bambino per parlare. Con il gioco, il bambino può dire al terapeuta cosa sente, cosa pensa e cosa vuole. Può anche superare le cose brutte che gli sono capitate e imparare a stare bene con gli altri e con se stesso. Il gioco fa anche divertire il bambino, che si sente più tranquillo e con più voglia di fare la terapia.
  • La terapia con il gioco usa anche delle idee e dei metodi che sono provati dalla scienza e che aiutano il bambino a risolvere i suoi problemi. Questi metodi sono fatti su misura per il bambino, in base a come è e a cosa sa fare.
  • La terapia con il gioco è fatta insieme tra il terapeuta e il bambino. Il terapeuta decide con il bambino e con il genitore quali sono le cose da migliorare, e controlla come va il bambino durante la terapia. Il terapeuta chiede anche al bambino cosa vuole fare e come si trova, diventando così parte attiva della terapia.
  • La terapia con il gioco coinvolge anche il genitore, importante per il bambino. Il terapeuta spiega come va la terapia, quali sono i problemi del bambino e cosa si può fare a casa. Il terapeuta fa anche partecipare il genitore a qualche gioco con il bambino, per farli stare più vicini e per far usare le cose che il bambino ha imparato in terapia.

QUALI DISTURBI TRATTA

LA PLAY THERAPY COGNITIVO-COMPORTAMENTALE?

Richiedi la tua Consulenza gratuita

Lascia i tuoi dati e scopri con il nostro esperto come possiamo aiutarti.

Free Book Cognitive behavioral play therapy

Free Ebook Cognitive Behavioral Play Therapy

Thank you for signing up! Check your email for download your free E-book and enjoy it. If you don't see an email from info@cbpt.org check the spam!